
SSS&C
Destinatari
Addetti ai controlli non distruttivi, consulenti, responsabili SGQ in saldatura e controllo qualità, coordinatori di saldatura, addetti ai laboratori per prove di saldatura. Ogni partecipante deve avere i seguenti requisiti:
-
minimo 12 mesi di esperienza nel controllo ultrasonoro;
-
certificato di acuità visiva rilasciato da un optometrista.
Obiettivi
Fornire una preparazione teorico-pratica per il controllo con ultrasuoni di prodotti saldati, getti, fucinati, tubi, condotte e prodotti lavorati, per l'ottenimento della qualifica secondo la Norma ISO 9712 e Approvazione Direttiva PED 2014/68/UE.
Contenuti
1.Principi del controllo con ultrasuoni
2.Basi fisiche del metodo
-
Onde sonore
-
Grandezze fisiche delle onde ultrasonore
-
Propagazione degli ultrasuoni:
-
Trasmissione e riflessione di onde ultrasonore incidenti perpendicolarmente, superfici di separazione di due mezzi con diversa impedenza acustica
-
Rifrazione e riflessione di onde ultrasonore incidenti non perpendicolarmente, superfici di separazione con diversa impedenza acustica
-
Principi sulla generazione e sulla ricezione degli ultrasuoni. Generazione degli impulsieffetto piezoelettrico ed effetto elettrostrittivo
-
Influenza della forma e delle dimensioni del riflettore sulla eco di ritorno (eco di fondo, grandi riflettori, piccoli riflettori)
-
Influenza delle proprietà chimiche, fisiche e strutturali dei materiali, della forma e delle condizioni superficiali del componente sulla propagazione degli ultrasuoni
-
Variazioni di attenuazione e velocità di propagazione
3.Apparecchiature:
-
Schema a blocchi delle apparecchiature ad ultrasuoni. Caratteristiche principali e funzioni di: generatore di impulsi, amplificatore, sincronizzatore, cenni sui circuiti ausiliari
- Trasduttori
-
Rappresentazione dei segnali (di tipo A, di tipo B, di tipo C, in radiofrequenza, in altri modi)
-
Strumenti accessori
-
Sistemi di registrazione. Registratori analogici: Registrazione digitale dei segnali
-
Manutenzione ordinaria di apparecchiature, di sonde e di cavi coassiali
-
Cenni sulle apparecchiature per controlli automatizzati
4.Tecniche di controllo
-
Scelta della tecnica di controllo
-
Scelta della sonda in funzione del controllo da eseguire (sonde ad onde longitudinali, sonde ad onde trasversali, sonde speciali
-
Tecnica per riflessione d’impulsi
-
Tecnica per trasmissione e per echi multipli
-
Misura di spessori
-
Tecnica Tandem
-
Cenni sui controlli con tecniche in immersione e con tecniche DELTA e TOF
5.Tarature
-
Tarature della scala delle distanze (tramite blocchi di riferimento, tramite blocchi di calibrazione V1 e V2, direttamente sul pezzo da controllare)
-
Taratura della sensibilità di controllo tramite riflettori di forma e dimensione note (fori a fondo piatto, intagli a U e a V, fori trasversali, eco di fondo)
-
Cenni sulla costruzione della curva DAC per punti con blocchi di riferimento e sulla taratura della sensibilità tramite diagramma AVG
6.Applicazioni
-
Controllo di lamiere e nastri (per riflessione con sonde normali, per trasparenza e a getto d’acqua, cenni sul controllo di nastri con onde di Lamb, cenni sul controllo in immersione)
-
Controllo di tondi
-
Controllo di profilati e fucinati. Controllo con sonde longitudinali e trasversali
-
Controllo con getti. Controllo con sonde longitudinali e trasversali
-
Controllo di tubi
-
Controllo di giunti saldati. Scelta della tecnica appropriata in funzione dello spessore e della geometria.
-
Rivelazione dei difetti. Possibilità di individuazione di un difetto in funzione delle sue caratteristiche fisiche e geometriche, della sua posizione e del suo orientamento
-
Caratterizzazione dei difetti
-
Esame di materiali non metallici e di materiali compositi
-
Scelta della tecnica di controllo in relazione ai prodotti, alla loro geometria e trasparenza
7.Interpretazione e rapporto di esame
-
Valutazione dei risultati delle prove
-
Compilazione del verbale di esame
8.Normativa
-
Codici e norme. Informazioni tecniche contenute nelle norme, nei codici, nelle specifiche e nelle procedure
-
Normativa ASME/ASTM/EN
-
Certificazione e qualificazione
9.Prove pratiche in laboratorio ed esercitazioni scritte
​
Attestazioni / Certificazioni
-
Attestato di frequenza (con partecipazione non inferiore all'80% delle ore formative)
-
Certificato di qualifica come esecutore di Ultrasuoni di 2° livello secondo Norma ISO 9712 e Approvazione Direttiva PED (previo superamento dell'Esame)
Vuoi maggiori dettagli?
Scrivici subito, ti ricontatteremo al più presto!
F015
Caldogno (VI)